Torna utile un riepilogo dei (molti) video sul tema dei servizi di assistenza all’autonomia e alla comunicazione. Ne ho parlato qui (post del 21 agosto 2019). La questione è legata a due ordini di considerazioni. Da un lato, l’introduzione delle qualifiche professionali di educatore professionale sociopedagogico e di pedagogista modifica in quadro delle professioni sociali normate dallo Stato (per questo riteniamo che molte delle qualifiche regionali siano divenute illegittime).
Ne ho parlato nel video che segue:
nel video che segue, invece, argomento perchè secondo noi, nello specifico, le qualifiche di assistente all’autonomia e alla comunicazione devono essere abolite
.
Una questione che potrebbe interessare ad alcuni di noi è la seguente: Quale è la differenza tra l’educatore professionale e l’insegnante incaricato nelle attività di sostegno? Ho provato a dare una lettura di questa tematica, nel video che segue
Infine, per chi ha pazienza e voglia di approfondire, nel video che segue trovate un webinair sulla questione politico – professionale dei servizi di assistenza all’autonomia e alla comunicazione e gli educatori professionali sociopedagogici. Mentre i video che vi ho mostrato in precedenza duravano pochi minuti, quello che segue dura circa mezz’ora, è più artiolato, ma abbastanza esaustivo.